Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Trovati 42 documenti.
L'editore presuntuoso / Sandro Ferri
Roma : E/O, 2022 (stampa 2021)
Assolo
Libri memorabili : una storia della microeditoria italiana del Novecento / Lucio Gambetti
Milano : Biblion, 2021
Civiltà del libro ; 5
I meccanismi dell'editoria : il mondo dei libri dall'autore al lettore / Roberto Cicala
Bologna : Il Mulino, 2021
Itinerari. Critica letteraria
Milano : Università degli studi di Milano, 2019-2020
Chieti : Solfanelli, 2019
Athenaeum ; 37
Milano : Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori : Il Saggiatore, 2019
Fa parte di: Tirature
Milano : Franco Angeli, 2019
Studi e ricerche di storia dell'editoria ; 74
Milano : Franco Angeli, 2019
Studi e ricerche di storia dell'editoria ; 73
Milano : Unicopli, 2018
L'Europa del libro ; 20
L'autore in cerca di editore / Maria Grazia Cocchetti
Milano : Bibliografica, 2018
Scrivere
Abstract: Giunto alla sua quarta edizione, questo saggio leggero può ormai essere considerato un classico nel suo genere. Il volume esplora il paese degli editori, senza tralasciare le agenzie letterarie, le scuole di scrittura e gli itinerari alternativi quali l’editoria a pagamento, i concorsi e i festival letterari, le riviste e i blog. Arricchito da numerose interviste ad autori di fama ed esperti del settore, offre uno spaccato del mondo editoriale e dei suoi protagonisti, corredato di consigli e informazioni aggiornate su come contattare gli editori e percorrere la via verso la pubblicazione. Frutto della lunga esperienza dell’autrice, si conferma quale insostituibile testo di riferimento per gli autori professionisti di narrativa, libri per ragazzi, non fiction, manualistica, poesia, che intendono esplorare nuovi orizzonti, ma anche per gli scrittori inediti. Senza dimenticare gli studenti dei corsi di laurea in scienze della comunicazione e delle varie scuole di specializzazione in editoria, storytelling e tecniche di scrittura, per i quali si rivela un ottimo strumento di studio e di approfondimento. (Abstract FAAM a cura di Maria Elena Daverio)
Milano : Unicopli, 2018
Le Quinte ; 6
Abstract: Giuliano Bernardi (1927-2007) è stato editore, "dirigente editoriale" e fondatore di una società di servizi editoriali, la SEDIT, che guiderà fino alla fine degli anni novanta del secolo scorso. Questo libro racconta la storia dell’editoria italiana del dopoguerra da una prospettiva particolare, quella di una figura del mondo editoriale di cui, solitamente, non si sa nulla: l’agente. Un anello della filiera che raccorda produzione e vendita, editore e lettore, ma che, proprio per questo, resta spesso in ombra: un testimone silenzioso, a volte anonimo, che invece conosce editori, lettori e libri come pochi. E che, per la prima volta, li racconta in un libro che è avvincente come una memoria editoriale, libero come un diario, preciso come un’analisi storico-commerciale, e spericolato come un romanzo di avventure, libresche. Testimonianza di un mondo scomparso raccontato agli appassionati, agli studiosi, e ai tanti giovani che si avvicinano all'editoria con la stessa curiosità e passione. (Abstract FAAM a cura di Maria Elena Daverio)
Roma : Minimum fax, 2017
Filigrana ; 64
Philadelphia : University of Pennsylvania, 2017
Milano : Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori : Il Saggiatore, 2017
Fa parte di: Tirature
Appunti sull'industria culturale / Oreste del Buono ; con un ricordo di Piero Gelli
Milano : Biblioteca comunale centrale di Milano, 2016
Napoli : Editoriale scientifica, 2016
Punto org ; 24
I libri, i giornali, le donne... e la guerra / [scritti di Oliviero Ponte Di Pino ... et al.]
Milano : Istituto Lombardo di Storia Contemporanea, 2015
Fa parte di: Pre Text : libri & periodici, del loro passato del loro futuro
Trovare lavoro in editoria : guida completa a una professione che cambia
Milano : Bibliografica, 2015
I mestieri del libro
Milano : Università degli Studi di Milano, 2014-2015
Editoria: istruzioni per l'uso : acquisire le competenze di base / Diego Guida
Milano : Bibliografica, 2013
I mestieri del libro