Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Trovati 201 documenti.
Alfabeto Einaudi : scrittori e libri / Guido Davico Bonino
Milano : Garzanti, 2003
Saggi
Il libro dei risvolti / Italo Calvino ; a cura di Chiara Ferrero
Torino : Einaudi, 2003
Frammenti di memoria / Giulio Einaudi
Milano : Rizzoli, 1988
Tutti i nostri mercoledì / Giulio Einaudi ; a cura di Gianni Oliva ; interviste di Paolo Di Stefano
Bellinzona : Edizioni Casagrande, 2001
Libri e carte di un archivio editoriale : Einaudi 1933-1991
Torino : Einaudi, 1991
Il lungo viaggio di Vittorini : una biografia critica / Raffaele Crovi
Venezia : Marsilio, 1998
Gli specchi della memoria
Torino : Edizioni Fondazione Torino Musei, 2006
Il carteggio Einaudi-Montale per "Le occasioni" (1938-39)
Torino : Einaudi, 1988
Lettere 1952-1955 / Elio Vittorini ; a cura di Edoardo Esposito e Carlo Minoia
Torino : Einaudi, 2006
Opere di Elio Vittorini
Per un umanesimo scientifico : storia di libri, di mio padre e di noi / Giulia Boringhieri
Torino : Einaudi, 2010
Abstract: Paolo Boringhieri, classe 1921, apparteneva a quella generazione di intellettuali, cresciuti dentro il fascismo e il suo clima di censura e chiusura culturale, che si ritrovarono fra le mani alla fine della guerra un'Italia da ricostruire, in senso materiale, ma anche culturale e morale. Uno dei centri nevralgici della rinascita culturale nel dopoguerra fu senza dubbio la casa editrice Einaudi, in cui Boringhieri fece il suo "apprendistato" per otto anni, dal 1949 al 1957, dirigendo le collane scientifiche. Qui prese corpo la sua idea di costruire e consolidare un nuovo "umanesimo scientifico", un sapere da immettere nel vivo della cultura nazionale, un ponte editoriale tra le due culture, in una visione unitaria e moderna. Quando nel 1957 Giulio Einaudi propose a Boringhieri di acquistare le "Edizioni Scientifiche Einaudi", quello che era un progetto di editoria scientifica all'interno di una casa editrice generalista, diventò infine un grande progetto culturale, cui Paolo Boringhieri dedicò tutte le sue energie. Attraverso il lavoro di Boringhieri, il libro mostra dunque la vicenda più ampia delle radici editoriali della cultura scientifica del dopoguerra e del tentativo, da parte di alcuni, di riconquistare alla scienza il prestigio che aveva perduto nella prima metà del Novecento.
Automacero di Oreste Del Buono / Enrico Mannucci
Fa parte di: A. III, n. 3 (mag.-giu. 2004)
Il Giornale di segreteria della casa editrice Einaudi / Frida Sciolla
2002
Fa parte di: 1/2002
I "Libri bianchi" Einaudi : nascita di una collana di attualità / Irene Mordiglia
2010
Fa parte di: 1/2010
I caratteri originali della casa editrice Einaudi / Gabriele Turi
2012
Fa parte di: 2/2012
La concretezza del segno : le copertine di Guttuso per Einaudi / Mauro Rubino
Pavia : Santa Caterina, 2014
"Le mosche del capitale" di Paolo Volponi / Emanuele Zinato
Roma : Fondazione Leonardo, 2019
Fa parte di: CdM : Civiltà delle Macchine : rivista trimestrale