Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Trovati 119 documenti.
Appunti sul consumo culturale : pubblico e letture nel '700 / Renato Pasta
2004
Fa parte di: 2/2004
Venezia : Marsilio, 2003
Albrizziana : documenti per la storia dell'editoria a Venezia
Milano : Silvana, 2001
Parma : Cassa di Risparmio di Parma, 1979
Paris : Les Presses de l'Université Laval : L'Harmattan, 2001
Milano : Libri Scheiwiller, 2001
Paris : IMEC éditions : Éditions de la Maison des Sciences de l'Homme, 1995
In Octavo
Culture écrite et société : l'ordre des livres (XIV-XVIII siècle) / Roger Chartier
Paris : Albin Michel, 1996
Bibliothèque Albin Michel Histoire
El libro y sus poderes : (siglos XV-XVIII) / Roger Chartier ; traducción de Jesús Anaya Rosique
Medellin : Editorial Universidad de Antioquia, 2009
Milano, scuola di carità : una mostra per immagini : Milano, Palazzo Marino, 17-20 maggio 2007
2007
Venezia : Marsilio, 1990
Saggi
Torino : UTET, 2010
Abstract: Cosa si intende per "Libri per tutti"? È una formula di comodo per definire testi riprodotti in serie prevalentemente legati alla consueta forma libro e destinati alla larga circolazione. Stampati, per lo più, ma non esclusivamente, dato che per secoli anche la riproduzione a mano ha potuto garantire una buona diffusione. In altri tempi li si sarebbe chiamati "libri popolari". Ma, com'è noto, l'aggettivo popolare non qualifica esattamente prodotti che, se ebbero e hanno tuttora uso e destinazione popolare, sono altresì caratterizzati da una circolazione in ambiti diversi della società. Popolari quindi, ma non solo. Libri che possono capitare nelle mani di chiunque, dotto o incolto che sia, da non confondere con la moderna categoria del bestseller, legata alla narrativa di consumo dell'età contemporanea, le cui fortune sono destinate ad esaurirsi nel volgere di pochi anni. Una parte significativa di questa produzione è se mai da ascrivere alla tipologia del longseller, ovvero di quei titoli che non compaiono nelle classifiche, ma che restano disponibili negli anni e talvolta anche nei secoli, incidendo con discrezione, ma in profondità, sulle abitudini culturali. I libri per tutti sono in genere destinati alla dispersione. Esiste una sorta di pregiudiziale colta che seleziona la memoria dei libri e delle letture penalizzando sistematicamente i più diffusi e familiari. Spesso non sono venduti nelle librerie, come non sono destinati a venire conservati nelle biblioteche.
Venezia : Marsilio, 2012
Albrizziana : documenti per la storia dell'editoria a Venezia
Scrittura al femminile nel Friuli dal Cinquecento al Settecento / Fabiana Savorgnan di Brazzà
Udine : Gaspari, 2011
I gelsi
L'editoria a Varese dal Settecento al Novecento / Enzo Rosario Laforgia
Milano : Franco Angeli, 2001
Il voyage pittoresque nel nord dell'Italia / Domenico Astengo
Fa parte di: A. III, n. 1 (gen.-feb. 2004)
Il sistema finanziario globale : dal 1750 a oggi / Larry Allen ; traduzione di Patrizia Farese
Milano : Bruno Mondadori, 2002
Sintesi
Abstract: L'evoluzione del sistema finanziario internazionale a partire dalle sue origini - alla metà del Settecento, quando contribuisce allo sviluppo dei commerci e dell'industria - fino al Duemila. Questa profonda trasformazione viene descritta parallelamente alla crescita dei diversi mercati finanziari, chiarendo come la necessità di finanziare il debito pubblico abbia aperto la strada alla creazione delle Borse. In questo ambito viene preso in esame il ruolo svolto dalle banche d'affari private, come quella dei Rothschild, dalle loro origini, quando i grandi banchieri gestivano i propri uffici sparsi per l'Europa come società a conduzione familiare, alla loro trasformazione in società quotate sul mercato. Viene quindi seguita l'evoluzione della moderna carta moneta, sottolineando la comparsa di istituzioni quali il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale, target delle proteste anticapitalistiche e antiglobalizzazione. Infine viene affrontato lo sviluppo dei mercati valutari, chiarendo come potenze economiche quali la Francia e l'Inghilterra usarono l'accesso al capitale per esercitare il loro potere sui paesi meno sviluppati, e la storia delle crisi finanziarie, che mostra come le ripercussioni internazionali dei crolli economici poggino su un sistema costruito nel corso di due secoli.
Milano : Bruno Mondadori, 2003
Sintesi
Milano : Bruno Mondadori, 1999
Sintesi