Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Trovati 336 documenti.
Letteratura per ragazzi in Italia : rapporto annuale 1997
Casale Monferrato : Piemme, 1997
Fascism, censorship and translation / Giorgio Fabre ; translated by Carol O'Sullivan
Manchester ; Kinderhook : St. Jerome, 2007
Introduzione alla letteratura comparata / Gnisci ... [et al.] ; a cura di Armando Gnisci
Milano : Bruno Mondadori, 1999
Sintesi
Joseph Tusiani tra le due sponde dell'oceano / a cura di Antonio Motta e Cosma Siani
San Marco in Lamis : Centro documentazione Leonardo Sciascia/Archivio del Novecento : Istituto d'istruzione secondaria superiore Pietro Giannone, 2007
Fa parte di: Il Giannone : semestrale di cultura e letteratura
Verona : Digital Communication
Maestri cercando : il giovane Vittorini e le letterature straniere / Edoardo Esposito
Milano : CUEM, 2009
Stilistica e semiotica
Il proprio e l'estraneo nella traduzione letteraria di lingua inglese / Franca Cavagnoli
Monza : Polimetrica, 2010
Didattica ; 1
Milano : Garzanti, 2004
Saggi
[First lines] / Literature Ireland
Dublin : Literature Ireland, [2018]
New writing from Ireland 2018 / Literature Ireland
Dublin : Literature Ireland, 2018
3. ed.
Milano : Bompiani, 2007
Strumenti Bompiani
Letteratura per ragazzi in Italia : rapporto annuale 1998
Casale Monferrato : Piemme, 1998
Sul tradurre : esperienze e divagazioni militanti / Susanna Basso
[Milano] : Bruno Mondadori, 2010
Saggi
Abstract: Tradurre è una forma di lettura, o di ascolto, ad alta intensità. Implica attenzione per il ritmo della scrittura, per i caratteri stilistici più riposti, per indizi infinitesimali, per simmetrie, opposizioni, enigmi, reticenze e bugie. Questo libro sul tradurre è un diario, un manuale, una resa dei conti, una collezione di storie. Entra nel lavoro quotidiano del traduttore (di un traduttore d'eccezione) e, partendo da rituali privatissimi (inseguire il testo completo di poesie delle quali è citato un solo verso, ricostruire in dettaglio lo svolgimento di una battaglia di cui occorreva controllare solo la data), parla di esperienze che lasciano il segno e di (provvisori) segreti di bottega; analizza zone tradizionalmente ostiche del tradurre (dialoghi, incipit, enigmi); racconta senza sentimentalismo l'incontro coi testi (l'invidia è un motore positivo); pratica il confronto con le versioni altrui (strumento per misurare, come in uno specchio, il proprio personale processo di manipolazione del testo). Questo è un libro che parla, ostinatamente, non di scrittori, ma di scritture. E concede, solo nell'Appendice, una galleria di ritratti (tra gli altri, Alice Munro e Ian McEwan): piccole storie di incontri mai dimenticati, che restituiscono per una volta, tra silenzi e lampi di svelamento, non pagine ma persone.
Editoria: istruzioni per l'uso : acquisire le competenze di base / Diego Guida
Milano : Bibliografica, 2013
I mestieri del libro
I contratti dell'editore / Ivan Cecchini ; con il contributo di Gianmarco Senatore
2. ed.
Milano : Guerini e Associati, 2015
Milano : Humboldt, 2018
Dire quasi la stessa cosa : esperienze di traduzione / Umberto Eco
2. ed.
Milano : Bompiani, 2003
Studi Bompiani. Il campo semiotico