Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Trovati 63 documenti.
The Hague : Museum Meermanno-Westreenianum ; Zwolle : Uitgeverij Waanders ; The Hague : Koninklijke Bibliotheek, 2004
Milano : Guerini e Associati, 2008
A. VIII, n. 24-bis (primavera-estate 1997)
Moncalieri : Club del Giallo, 1997
Fa parte di: Foglio giallo : bollettino / fondato e diretto da Giuseppe Isnardi
Moncalieri : Club del Giallo, 1999
Fa parte di: Foglio giallo : bollettino / fondato e diretto da Giuseppe Isnardi
A. IV, n. 16 (inverno 1993/1994)
Moncalieri : Club del Giallo, 1993-1994
Fa parte di: Foglio giallo : bollettino / fondato e diretto da Giuseppe Isnardi
Rennes : Presses Universitaires de Rennes, 2014
Interferences
Talence : Institut d'études ibériques et ibéro-américaines de l'Université de Bordeaux, 1970
Milano : Bruno Mondadori, 2003
Sintesi
Lettura e circolazione del libro proibito in ancien régime / Lodovica Braida
1995
Fa parte di: 1/1995
Libri francesi per giovani italiani nel catalogo di Paolo Carrara / Elisa Marazzi
2014
Fa parte di: 2/2013
Moncalieri : Club del Giallo, 1995
Fa parte di: Foglio giallo : bollettino / fondato e diretto da Giuseppe Isnardi
Moncalieri : Club del Giallo, 1992
Fa parte di: Foglio giallo : bollettino / fondato e diretto da Giuseppe Isnardi
La diffusione del libro francese nell'Italia liberale / Raphaël Muller
2013
Fa parte di: 1/2013
Roma : Carocci, 2007
Studi storici Carocci ; 109
Abstract: Il processo d'integrazione europea ha costretto le culture politiche a ridefinire la loro carta d'identità. Attraverso un approccio di storia comparata, il libro evidenzia l'articolato dibattito che la nascita del Mercato comune europeo provocò nell'ambito della sinistra continentale, mettendo a fuoco i casi italiano e francese, essenziali per comprendere il processo di riorganizzazione sovranazionale delle forze politiche. Dalla ricerca, condotta su fonti a stampa e d'archivio, emerge una valenza plurale. Mentre nel socialismo italiano matura un'opzione europeista, determinante risulta il contributo del socialismo francese alla formazione del Mercato comune. All'opposizione del comunismo francese corrisponde invece, nel comunismo italiano, una forte dialettica tra partito e sindacato, cui danno voce i leader Togliatti e Di Vittorio, in occasione della ratifica dei Trattati di Roma del 1957.
Torino : Einaudi, 1988
Einaudi Paperbacks ; 187
2: Dal barocco all'Ottocento / Rodler ... [et al.]
Milano : Bruno Mondadori, 2000
Sintesi
Fa parte di: Mappe della letteratura europea e mediterranea / a cura di Gian Mario Anselmi ; introduzione di Antonio Prete