Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Trovati 87 documenti.
Bologna : Il Mulino, 2005
[Roncole Verdi : Club dei Ventitrè], 2015
Fa parte di: Il fogliaccio : notiziario periodico del Club dei Ventitré
Milano : RCS Periodici, 2007
La erre verde : ascesa e declino dell'impero Rizzoli / di Alberto Mazzuca
Milano : Longanesi, 1991
Il cammeo ; 213
Caro Sciascia, Caro Linder : carteggio 1963-1983 / Giovanna Lombardo
2004
Fa parte di: 2/2004
"Nulla più del baccano alluzza gli editori" : gli editori di Montanelli / Renata Broggini
2009
Fa parte di: 1/2009
Mille appunti di una vita in Rizzoli, 1967-1990 / Bruno Cobianchi
2. ed.
Milano : Tempolibro, 1998
Milano : RCS, 2000
La censura sui libri in Italia dal fascismo agli anni Settanta / [Giorgio Fabre]
[Milano : Garzanti, 2007]
Giuseppe Monanni, un editore anarchico del Novecento / di Valentina Beretta
Milano : Franco Angeli, 2008
Le molte vite di Aldo Buzzi : letteratura, editoria e cultura del cibo / Luca Gallarini
Pisa : ETS, 2018
Biblioteca digitale della modernità letteraria ; 4
Milano : Bruno Mondadori, 2012
Saggi
Abstract: Una storia dei rifiuti editoriali in Italia che integra, corregge o contraddice la storia dei libri pubblicati. Una controstoria, dagli anni venti a oggi, che viene gui raccontata per la prima volta in modo organico, con riferimento particolare alla narrativa italiana contemporanea. Un percorso istruttivo e avventuroso, che si sviluppa attraverso notizie e testimonianze, riflessioni e aneddoti, con tante piccole e grandi scoperte: dalle rinunce preventive autocensorie nel Ventennio fascista, a una lunga serie di rifiuti espliciti o mascherati, con le più diverse motivazioni, letterarie o mercantili, ideologico-moralistiche o diplomatiche. Si delinea così un microcosmo animato e variegato di case editrici come Einaudi, Mondadori, Rizzoli, Bompiani, Adelphi, Garzanti, e di letterati-editori come Pavese, Vittorini, Calvino, Sereni, Gallo, Natalia Ginzburg, nel guale spiccano, accanto ai casi clamorosi del "Gattopardo" e di Guido Morselli, di Andrea Camilleri e di Susanna Tamaro, altre storie, ignote o meno note ma non meno significative. Mentre negli ultimi decenni i rifiuti tendono a ridursi progressivamente con la proliferazione di offerte, occasioni e sedi di pubblicazione per scrittori e scriventi esordienti o nuovi: lo scrittore inedito scompare, sostituito peraltro dallo scrittore che, se non ha successo, viene ben presto abbandonato.
Il fotoromanzo : metamorfosi delle storie lacrimevoli / Silvana Turzio
Milano : Meltemi, 2019
Biblioteca. Estetica e culture visuali ; 16
Rizzoli : la vera storia di una grande famiglia italiana / Nicola Carraro, Alberto Rizzoli
Milano : Mondadori, 2015
Madeleines. Memorie
Abstract: "Spegnete sempre le luci", soleva dire Angelo Rizzoli quando faceva il giro degli uffici prima di andarsene a casa, uscendo sempre per ultimo. Era nato povero in canna ed era cresciuto nell'orfanotrofio milanese dei Martinitt, dove aveva conseguito la licenza elementare e imparato il mestiere di tipografo. Fin da bambino sognò di fare fortuna: il riscatto di una vita le cui prospettive non lasciavano certo presagire un futuro così prospero. Oltre a fondare il colosso editoriale che porta il suo nome, Angelo Rizzoli fu produttore cinematografico, investitore immobiliare a Ischia. Morì nel 1970, all'apice del successo e della ricchezza, senza assistere alla fine del suo impero. Oggi, a mente fredda e pacificati con i fatti dolorosi del passato, i due nipoti ricordano il Commenda - come veniva affettuosamente chiamato il nonno Angelo - da una prospettiva rigorosamente privata attraverso uno scambio epistolare. Ripercorrono la loro infanzia dorata e spensierata nella Milano del boom economico, caratterizzata da soggiorni nelle proprietà di famiglia, vacanze sul panfilo Sereno - uno dei più sontuosi che in quegli anni solcavano le acque del Mediterraneo. Raccontano di un nonno Angelo onnipresente che però non dava confidenza, di cui fin da ragazzi ammiravano la personalità, l'intelligenza, il fiuto. Rievocano gli esordi professionali nell'azienda di famiglia, una scelta obbligata per i due eredi destinati a rilevarne un giorno la guida, e di come la vita li ha portati poi a seguire altre strade...
A. VIII, n. 25 (autunno-inverno 1997)
Moncalieri : Club del Giallo, 1997
Fa parte di: Foglio giallo : bollettino / fondato e diretto da Giuseppe Isnardi
Cinquant'anni di giornalismo / Emilio Radius
Milano : G. Miano, 1969
Collana del Centro sperimentale italiano di giornalismo ; 6
Guida alla Biblioteca storica Rizzoli : bozza / Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori
2003