Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Trovati 131 documenti.
Milano : Il Teatro del Buratto, 2005
[S.l. : s.n.], [1983]
Abstract: In testa al front.: Sindacato libero scrittori italiani, Associazione libera scrittori italiani
Gli occhi di Esopo : conversazione con John Berger e Arundhati Roy : Torino, 14-15 settembre 2009
[Milano] : Scuola per librai Umberto e Elisabetta Mauri, 2010
Abstract: È freddo il 15 settembre 2009 a Torino e il buio è sceso presto. Davanti al Carignano decine e decine di persone aspettano in fila sotto la pioggia che il teatro apra le porte. Di lì a poco Arundhati Roy, formidabile scrittrice e attivista indiana, e John Berger, stupefacente narratore, artista, critico dell'arte europeo, si incontreranno per ragionare con Maria Nadotti su vari aspetti del loro lavoro, del loro impegno artistico e civile. Durante la serata "l'impulso dell'ospitalità" che per Berger sta al cuore della scrittura, il suo "avvicinarsi alla verità attraverso continui errori e correzioni", si intrecceranno alla sofferta lucidità con cui Arundhati Roy invita a "guardare a lungo" per "far vivere la speranza". EDITORIALE
Milano : Bruno Mondadori, 2002
Sintesi
Abstract: Il testo spiega come l'origine della scrittura non sia stata un semplice evento concentrato nello spazio e nel tempo, bensì un processo ben più dilatato ed espanso, che ha alcune delle sue radici più significative in tempi antecedenti e in spazi adiacenti e che poi si diffonderà per tutto il mondo, conoscendo continue innovazioni, estensioni, rivoluzioni. Di questa storia planetaria, l'invenzione della scrittura alfabetica, quella della moneta e quella delle modalità di comunicazione in rete sono altrettante soglie decisive per il presente e per il futuro della specie umana.
Milano : SugarCo, 1982
Milano : Bompiani, 1997
Il lavoro della scrittura : analisi e retorica del testo / Nobili Claudia Sebastiana
Milano : Sansoni, 1999
Comunicazione e Cultura
La scrittura creativa nella biblioteca dei ragazzi / Annalisa Gimmi
Como : Ibis, 2001
Milano : Qui Libri, 2010
Fa parte di: Qui libri : la rivista di chi legge
Intrecci trame e canti : narrativa / Silvia Cardini, Francesco Onorato
Grassina : Le Monnier scuola, 2007
Incontri e corsi al Collegio nuovo, 1997-2007 / a cura di Emmanuela Carbe e Saskia Avalle
Pavia : Fondazione Sandra e Enea Mattei, 2008
Milano : R. Archinto, 1993!
Gli aquiloni
Ferrara : Linea BN, 2013
[Torino : s.n.], 2008
Manuale di istruzioni della scuola di scrittura Belleville / a cura di Giacomo Papi e Davide Borgna
Milano : Belleville, 2019
È più facile scrivere bene che scrivere male : corso di sopravvivenza / Massimo Birattari
2. ed.
Milano : Ponte alle Grazie, 2011
Corsi di sopravvivenza
Abstract: Scrivere bene è meno difficile di quanto siamo abituati a pensare. Dire che è più facile che scrivere male può sembrare un'esagerazione. Ma pensate a tutte le energie che sprechiamo per complicarci l'esistenza e infilarci nei labirinti di una lingua involuta e oscura. Pensate a certi comunicati stampa, ai verbali delle riunioni di condominio, alla lingua che ci sentiamo costretti a usare nelle relazioni scritte in ufficio o a scuola. Davvero è meno faticoso scrivere bene. A patto di sapere come si fa. E qui entra in gioco questo libro, la nuova edizione aggiornata di un "corso di sopravvivenza" uscito per la prima volta nel 2002 e intitolato "Italiano: lo stile". Si rivolge a tutti coloro che (per lavoro, per esigenze scolastiche, per le necessità della vita sociale o per il puro gusto di farlo) hanno bisogno di scrivere in italiano, e vogliono farlo con disinvoltura e soddisfazione personale. Gli otto capitoli di cui si compone sono dedicati ciascuno a un principio chiave: semplicità, chiarezza, precisione, leggerezza, ironia, eleganza, espressività, consapevolezza. Non sono gli unici possibili, ma di sicuro vi aiuteranno a ricavare il meglio da tutte le ore che passate ogni giorno davanti a una tastiera.
Heterocosmica : fiction e mondi possibili / Lubomír Doležel ; traduzione di Margherita Botto
Milano : Bompiani, 1999
Studi Bompiani
L'umanista digitale / Teresa Numerico, Domenico Fiormonte, Francesca Tomasi
Bologna : Il Mulino, 2010
Itinerari. Scienze umanistiche
Strumenti per ragionare / Giovanni Boniolo, Paolo Vidali ; con la collaborazione di Claudio Piga
Milano : Bruno Mondadori, 2002
Campus
Milano : Bruno Mondadori, 2003
Campus